• ambienti
    • bagno
    • cucina
    • soggiorno
    • camera
    • cameretta
    • esterni
  • elementi d’arredo
    • divani
    • tavoli e sedie
    • pavimenti
  • progetti
  • servizi
    • agevolazioni fiscali
    • fornitura e posa
    • progettazione
    • interessi Zero
  • Azienda
  • Showroom
  • Contatti
  • Lavora con noi
Lista nozze
13/11/2019
Interessi Zero
13/11/2019
Sei in > Bagno

Sauna o bagno turco?

Correlati

DAL BLOG

  • doccia spa
    Sistemi Idromassaggio e Plus Gamma
    09/04/2020
  • Ecobonus Salaroli
    Ecobonus pavimenti
    17/12/2019
  • Come arredare casa in 3D
    14/11/2019
  • I 6 migliori box doccia scelti per te
    14/11/2019
  • I 6 migliori mobili bagno scelti per te
    14/11/2019

Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e le impurità della pelle. E quindi farci star meglio. La scelta può però cadere sia sul bagno turco sia sulla sauna. Analizziamo qui quali sono le principali caratteristiche e le differenze.

Sia la sauna che il bagno turco producono gli stessi effetti benefici: purificano la pelle grazie all’elevata sudorazione, rinvigoriscono il sistema linfatico contribuendo ad eliminare tossine, acido lattico, acido urico, grassi superflui, aminoacidi; attuano una rigenerazione dei tessuti, rendendo la pelle maggiormente resistente al freddo, al caldo, al vento ed allo smog; regolarizzano la pressione sanguigna grazie alla vasodilatazione e svolgono una intensa azione allenante nei confronti dei vasi sanguigni, grazie ai riequilibri termici attuati con le docce fredde dopo le sedute (i vasi si dilatano con il calore per poi restringersi con il freddo), arrecando benefici alle attività cardiache, facilitate dai miglioramenti apportati alla circolazione, che aiutano anche ad impedire l’accumulo di grassi nei vasi sanguigni.

La sauna finlandese è tipicamente un ambiente rivestito completamente di legno, munito di panche, sempre in legno grezzo non trattato dove è possibile sedersi o distendersi, disposte a diverse altezze. Il bagno turco, essendo molto umido, è rivestito in marmo o pietra, con le panche disposte tutte ad un solo livello. Nella sauna il calore viene generato da una stufa, che può essere elettrica in quelle moderne, rivestita di pietre laviche che assorbono e irradiano il calore. Le temperature variano dai circa 50° della panca inferiore, ai circa 75° di quella intermedia, agli 85° di quella superiore. Nel bagno turco il calore è radiante, cioè è diffuso grazie al vapore attraverso le panche, lungo le pareti, fino al soffitto, per poi ricadere verso il centro dell’ambiente. L’umidità nella sauna è pressoché inesistente (può arrivare al massimo al 10/15%), nel bagno turco invece è elevatissima (90/100%) e forma una nebbia di vapore stratificata che porta le temperature dai 20/25°C del livello pavimento ai 40/45°C del livello della testa.

Sauna: caldo forte e secco

La sauna si caratterizza per il suo caldo forte e secco, che aiuta il rilassamento e abbassa i livelli di stress. Il trattamento è particolarmente indicato a quanti praticano sport, in quanto il maggior calore, penetrando più in profondità, facilita l’espulsione di acido lattico e svolge un naturale effetto decontratturante sulla muscolatura affaticata; per contro, prepara il sistema muscolare agli sforzi ed è ideale per lenire patologie localizzate come traumi muscolari o osteoarticolari. Il forte calore inoltre svolge un’efficace azione antibatterica, favorendo il rafforzamento delle difese immunitarie e prevenendo così i più diffusi malanni stagionali come raffreddori, influenze, sinusiti ecc.

Bagno turco: i benefici del vapore

Il bagno turco invece ha la particolarità nella presenza di vapore. Le temperature più basse e la forte umidità permettono permanenze più lunghe e una maggiore sudorazione con una maggiore efficacia nell’espulsione delle tossine; le proprietà benefiche del vapore invece costituiscono un toccasana per coloro che hanno problemi di pressione, in quanto contribuiscono a regolarla e stabilizzarla, prevenendo le maggiori affezioni delle vie respiratorie anche grazie alle maggiormente resistente agli agenti atmosferici, dal freddo al caldo, dal vento allo smog. Non esiste un momento adatto per fare un bagno di vapore; è comunque indispensabile, per godere dei benefici, avere tempo per farlo bene e con calma.

In generale, soprattutto se si soffre di particolari patologie, è bene chiedere consiglio al proprio medico prima di esporsi a questi generi di trattamento: sarà lui a saperci indicare quanto tempo far durare le singole sedute e quanto di frequente beneficiarne.

Negli showroom Salaroli Home di Bologna, Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna e Rimini troverai i nostri collaboratori che ti seguiranno passo dopo passo nella realizzazione del tuo progetto di casa. Chiamaci al 0543794511 o scrivici a info@salaroli.it

Correlati

DAL BLOG

  • doccia spa
    Sistemi Idromassaggio e Plus Gamma
    09/04/2020
  • Ecobonus Salaroli
    Ecobonus pavimenti
    17/12/2019
  • Come arredare casa in 3D
    14/11/2019
  • I 6 migliori box doccia scelti per te
    14/11/2019
  • I 6 migliori mobili bagno scelti per te
    14/11/2019
Share

Salaroli S.p.A.
Forlì – Showroom e sede:
Direzione / Amministrazione / Commerciale e Marketing / Acquisti / Magazzino e Spedizioni
via Balzella, 4/E 47122 Forlì (FC)
Tel. 0543 794511 – Fax 0543 795300

Orari

Lun. 15.00-19.30

Mar. Mer. Gio. Ven. 09.00-12.30 – 15.00-19.30

Sab. 09.00-12.30 – 15.00-19.00

© Salaroli | P. IVA, C.F. E ISCR. REG. IMPR. FORLÌ CESENA 01204950404 | REA FCN. 181953 CAP. SOC. € 361.200,00 I.V
Direzione e Amministrazione c/o via Balzella, 4/E 47122 Forlì (FC) Tel. 0543 794511 Privacy e Cookie Policy