Sai riconoscere un buon parquet?

Non tutti sono favorevoli ad avere il parquet in casa in quanto si tratta di un tipo di pavimentazione molto delicata. La paura principale, quindi, è che possa rovinarsi facilmente.

 

In realtà, se si sceglie un prodotto di qualità e se ne ha una certa cura, questo pavimento può tranquillamente resistere al trascorrere del tempo. Proprio per questo è molto importante capire come riconoscere il parquet di qualità.

 

Ecco 5 fattori chiave per riconoscere se un parquet è di buona qualità.

  1. Tipo di legno: le varietà di parquet si distinguono in base al tipo di essenza che ne determina il colore, il disegno delle venature, la presenza o meno di nodi e soprattutto la sua durezza. Le tipologie di legno più pregiate sono l'olmo, il ciliegio, il noce e la quercia, legni duri e resistenti con buone caratteristiche tecniche.

  2. Spessore: lo strato nobile di un parquet non deve mai essere inferiore a 2,5 mm per essere definito tale.

  3. Certificazione: è fondamentale conoscere la provenienza del legno, quali sono i trattamenti che ha subito e le sue caratteristiche principali per comprendere la bontà del prodotto. Le certificazioni principali sono: FSC®, Forest Steward Council®, 100% Made in Italy Certificate, reazione al fuoco ed emissione della formaldeide.

  4. Durezza: la durezza del legno è un fattore che determina la sua resistenza al calpestio e all'usura. Più il legno sarà duro, più sarà resistente e impenetrabile e, di conseguenza, più duraturo.

  5. Fattori estetici: un parquet di buona qualità si riconosce a prima vista: alcune tipologie possono presentare degli intrecci elaborati, dei listelli con forme insolite o addirittura dei disegni decorativi.

    Questi ultimi, se presenti, possono essere realizzati solo da abili artigiani, che creano delle speciali decorazioni solo su richiesta.

    Tutto questo accresce ancora di più il valore e il pregio del parquet, rendendolo unico e originale.

L’acquisto di un pavimento in legno per arredare il proprio spazio abitativo comporta alcune scelte legate al gusto personale, all’idea che abbiamo della nostra casa e alla consapevolezza che si tratta di qualcosa che può durare per sempre.

 

Ma il primo passo che è necessario compiere è fissare un appuntamento con un professionista del settore per assicurarsi che il lavoro venga svolto a regola d’arte.

 

Contattaci per ricevere assistenza nella realizzazione della tua casa dei sogni!

News correlate
Contattaci per maggiori informazioni
* Campi obbligatori