La cucina è l’ambiente della casa dove passiamo la maggior parte del tempo è quindi giusto creare un ambiente confortevole e vivibile. Per questo è fondamentale disporre i mobili nel modo giusto, affinché tutto sia armonioso.

Le variabili in gioco per la scelta della forma della cucina sono davvero tante: le dimensioni della stanza, la presenza e la posizione di porte o finestre, gli allacci e tanto altro. Eppure ci sono delle regole base, dei piccoli consigli da seguire per disporre i mobili della cucina nel modo più opportuno.
Come disporre la vostra cucina?
A seconda della disposizione della casa, dell’importanza che si vuole attribuire alla cucina e soprattutto in relazione alle vostre esigenze, vi proponiamo diverse soluzioni.
- La cucina a forma di I: si sviluppa in lunghezza ed è utilizzata soprattutto negli spazi piccoli. Non permette la realizzazione di un triangolo di attività, ma può essere molto funzionale. I mobili sono allineati uno accanto all’altro sulla stessa parete. Per ottimizzare la preparazione dei pasti in questa tipologia di cucina, bisognerebbe sfruttare la zona posizionata tra il lavello e piano cottura per cucinare.
- La cucina in parallelo: si compone di due file di mobili posizionate l’una davanti all’altra. In questa configurazione, è indicato sfruttare un lato per la zona fredda con l’aggiunta del lavandino, l’altro invece per la zona cottura.
- La cucina a forma di L: questa è una disposizione classica. La cucina è facilmente modulabile. In questa configurazione è possibile creare un buon triangolo di attività. Normalmente in questo caso la cucina viene posizionata in un angolo della casa e dispone anche di un angolo per mangiare.
- La cucina a forma di U: una delle cucine più spaziose. Quaesta configurazione è realizzabile in una stanza di oltre 12m². I mobili occupano gran parte di tutto lo spazio disponibile. All’interno della cucina è presente una sala da pranzo. Si tratta di una disposizione molto tradizionale dove la cucina è aperta e non vi sono porte o muri divisori.
- La cucina ad isola: questa configurazione rappresenta la moda degli ultimi anni perchè permette di creare una bella zona di passaggio. Questa cucina è perfetta per uno spazio grande ed aperto. Ma attenzione, perché in questa configurazione è necessario verificare che gli allacci di acqua, elettricità e gas siano possibili.

Come arredare la cucina?
Dopo aver deciso come disporre la vostra cucina, bisogna arredarla. Come? Vi proponiamo dei mobili e degli accessori utili per avere una cucina bella e funzionale.
- Il mobile per il forno: permette di avere in un unico mobile il forno, il micronde e in alcuni casi anche una piccola dispensa. Questa tipologia di mobili è disponibile in tutte le altezze e larghezze. Noi vi consigliamo di posizionare il forno a circa 90 cm da terra per tenerlo lontano dalla portata dei bambini e per evitare spiacevoli maldischiena!
- Una dispensa alta: ideale per riporre in un unico luogo tutte le cose, si adatta perfettamente accanto al frigorifero e/o al forno.
- I ripiani aperti: essi sono raramente utilizzati nelle cucine moderne, ma sono molto comodi per riporre spezie, libri e altri prodotti alimentari.
- I mobili alti e bassi: i mobili sono progettati per riporvi i piatti e pertanto sono normalmente collocati vicino alla lavastoviglie o nella sala da pranzo. Per le pentole e altri utensili indespensabili per cucinare, ci sono altre sistemazioni possibili. Questi mobili sono modulari e di adattarsi a qualsiai disposizione: dispongono inoltre di mensole o cassetti estraibili. Per ottimizzare lo spazio, scegliere mobili bassi, con una altezza di circa 90 cm e installate pensili a circa 45 cm dal piano di lavoro.
- La cassettiera: è formata da cassetti per l’organizzazione di tutti gli utensili, come padelle, pentole, casseruole. Esso è semplice e veloce da utilizzare. Ci sono diverse soluzioni per sistemare la vostra cassettiera.

Come sistemare i piccoli utensili da cucina?
Avere una cucina ben sistemata, è un piacere quotidiano. Basta alle disposizioni poco pratiche, al troppo tempo speso a riordinare. Bisogna creare le condizioni ideali per facilitare la vita in cucina.
- Il cassetto all’inglese: si trova nella parte inferiore di una cassettiera. Si apre il cassetto principale e all’interno dello stesso si trova un altro cassetto più piccolo. E’ una buona soluzione per tenere coperchi e piatti, senza mostrare all’esterno le altezze diverse dei vari cassetti.
- Il portaposate: diviso in diverse parte di diversi formati, il portaposate aiuta a organizzare la disposizione delle vostre posate e di altri piccoli utensili, come il cavatappi o l’apri scatole.
- Il portaspezie a scorrimento: esso permette di organizzare la sistemazione delle spezie, ma anche dell’olio, dell’aceto … e, qualche volta, puo’ anche essere un porta pane.
- Il cestello scorrevole: può servire per riporre strofinacci o prodotti per la casa.
- Il mobile ad angolo: per ottimizzare la disposizione delle cose e non perdere spazio inutilmente, il mobile ad angolo offre molte possibilità. E’ formato da scaffali semplici con cassetti scorrevoli e/o estraibili per un accesso facile e veloce a tutti i vostri prodotti.
Negli showroom Salaroli Home di Bologna, Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna e Rimini troverai i nostri collaboratori che ti seguiranno passo dopo passo nella realizzazione del tuo progetto di casa. Chiamaci al 0543794511 o scrivici a info@salaroli.it